Published On: 2 Settembre 2015961 words4,9 min read

Il Gioco che insegna l’Economia Circolare ai Bambini in età scolare

Un Mercatino del Riuso come strumento Educativo! 

Se organizzare un Mercatino delle Pulci per i Grandi sembra una passeggiata, la sfida che si è posto lo Scoiattolo Little Market
è stata doppia: spiegare l’Economia Circolare ai Bambini in età scolare (dalle elementari alle medie)!

Come? Attraverso un Mercatino studiato su misura per loro: un Mercatino dei Bambini

Mercatopolini è il nome scelto per rappresentare e comunicare una moltitudine di concetti, frutto di un intenso brainstorming
e che adesso proveremo a spiegarti!

Partiamo dal nome, che si può scomporre un più parti tante quanto le parti che formano la filosofia educativa che c’è dietro.

Si può leggere come MERCA+TOPOLINI, piuttosto che MERCA+ TOPOLINI.
In entrambi i casi si percepisce benissimo che si parli di MERCATINI dei BAMBINI, in questo caso TOPOLINI per l’appunto.

Ma dietro questo Gioco di parole c’è un vero e proprio Gioco dall’alto valore educativo!

Scopriamolo insieme!

A Mercatopolini il Gatto ed il Topo diventano Amici

Chi di voi  non conosce la storiella del Gatto e del Topo?

Avete mai visto il cartone di Tom & Gerry? Letto la Favola dei Fratelli Grimm “Gatto e Topo in Società”

Sentito ed utilizzato il detto popolare “Quando il Gatto non c’è i Topi ballano?”

Il Gioco dei Mercatopolini funziona così:

Il TOPO(LINO) è colui che “vende”, in economia potremmo dire che rappresenta l’OFFERTA

Il GATTO è colui che “fiuta l’affare”, da bravo felino, cioè colui che “COMPRA”.
In economia potremmo dire colui che rappresenta la DOMANDA.

Però, c’è un però!!!

Quando si parla di Sostenibilità, il concetto di domanda/offerta è un tantino diverso, poichè è proprio quando si fa girare l’economia che le cose cambiano. Il fulcro è rimettere in circolo l’OFFERTA.

Il Topolino che è quindi chi fa la bancarella, propone oggetti precedentemente acquistati che però evidentemente
non gli sono più “utili”, per svariati motivi: sono cose che usava da piccolo, magari ha cambiato gusti e dai puzzle è passato alle costruzioni 3d, i vestiti non gli entrano più, il corredo di quando era piccolo non sa dove conservarlo, ecc

Nasce quindi la DOMANDA: tutte queste cose, potrebbero servire a qualche altro bambino/a lì fuori?

La risposta è: sicuramente si!

Ecco che durante il Mercatino avviene l’incontro tra domanda ed offerta e questo scambio è gestito direttamente dai Bambini,
i veri  e indiscussi protaginisti del Gioco, ovviamente accompagnati e supportati dai loro Genitori, sicuramente sensibili a questi temi quali economia circolare, sostenibilità, riuso, riciclo e risparmio, che credono di poter fare qualcosa nel loro piccolo e di educare un pò i loro pargoli.

Un Gioco di Ruolo alla pari
In fondo siamo tutti un pò TOPOLINI e tutti un pò GATTINI

Cioè a tutti piace un pò vendere e un pò comprare e a Mercatopolini le parti s’invertano continuamente in modo del tutto naturale.

Questo Mercatino del Riuso per Bambini è studiato affinchè i players , cioè i giocatori, siano “Pari”, tant’è che durante il Mercatino i Topolini possono scambiare le cose tra di loro liberamente, barattando la merce.

E’ vero che il Topolino stà dietro la sua Bancarella, che ha dovuto organizzare insieme ad i suoi genitori e contratta con i Gatti ma è pur sempre un bambino/a.

E poi diciamoci la verità, chi resisterebbe alla tentazione di portarsi a casa un bel bottino a costo zero oppure per pochissimo??

Ed insomma, è un attimo che  il Topo si trasforma in vero “affarista”, proprio come dice il famoso detto
“QUANDO IL GATTO NON C’E’ IL TOPO BALLA”, ovvero che è il Topo il furbacchione che balla quando il Gatto non c’è!!!

(Intressante l’articolo di Radio DeeJay a riguardo).

Mercatopolini nasce a Modena e si ripete ogni 2 mesi

Il Mercatino, inaugurato nella primavera 2019 continuerà per tutto l’anno e fino al 2020 ogni 2 mesi
esattamente la 4° domenica del mese.
Le date sono:

22 SETTEMBRE

24 NOVEMBRE

26 GENNAIO

22 MARZO

24 MAGGIO

Si svolgono presso il Sanfa Village di Modena, l’area della Scuola Calcio della Polisportiva San Faustino di Modena che ha doppio indirizzo:
Via Wiligelmo di fronte ai campi da calcio per il parcheggio più grande e via Piero della Francesca per l’accesso diretto al Bar Sanfa.

Il Mercatino si svolge dalle 9:00 alle 13:00 (orario al pubblico) mentre i Topolini dovranno recarsi sul posto
più o meno verso le 8:00 per l’allestimento.

Quando il tempo lo permette Mercatopolini si svolge all’aperto nell’area adiacente ai campi da calcio mentre in caso di maltempo ci spostiamo tutti dentro la palestra chiusa e riscaldata del Sanfa Village.

In questo caso, non essendo visibile da fuori il mercatino, bisogna entrare dal Bar Sanfa che è aperto e a disposizione di tutti dalla colazione all’aperitivo pre pranzo della domenica con del gustoso gnocco fritto.

Come fare a partecipare? Quali sono i requisiti? Come fare ad iscriversi?

Per partecipare bisogna essere bambini, meglio dire bisogna essere i Genitori o i parenti che desiderano accompagnare i bambini in questa avventura e registrarsi alla Newsletter dedicata ai Mercatini dei Bambini,compilando il Form

Una volta registrati entrerete a far parte del Progetto e lo Scoiattolo Little Market vi avviserà direttamente via mail
dandovi tutte le informazioni dettagliate su come, dove e quando si organizza Mercatopolini e come fare ad iscriversi.

L’età dei bambini dev’essere introno ai 6-12 anni a discrezione dei genitori che possono sempre comunicare con noi per eventuali dubbi via mail: info@littlemarket.it

Little Market ti ricorda che:

Come tutti i Little Market anche Mercatopolini è un Piccolo Mercatino, quindi a numero chiuso.
Le iscrizioni aprono più di un mese prima fino ad esaurimento posti disponibili.
Il Mercatino di Modena è dedicato ai bambini di Modena e Provincia.
Qual’ora qualche Comune o realtà Associativa fosse interessato/a ad condividere il Progetto ci contatti traqnuillamente via mail info@littlemarket.it

Leave your comment

Related posts